{"id":83,"date":"2022-09-18T13:40:17","date_gmt":"2022-09-18T11:40:17","guid":{"rendered":"http:\/\/mombello.retedellacollinatorinese.it\/?page_id=83"},"modified":"2024-12-12T12:24:20","modified_gmt":"2024-12-12T11:24:20","slug":"1-per-assicurarsi-contro-gli-incendi-ce-la-mombellese","status":"publish","type":"page","link":"http:\/\/89.46.65.81\/wp-mombello\/index.php\/1-per-assicurarsi-contro-gli-incendi-ce-la-mombellese\/","title":{"rendered":"1. Per assicurarsi contro gli incendi c\u2019\u00e8 la Mombellese"},"content":{"rendered":"\n
Sul frontespizio delle polizze di assicurazione contro gli incendi, conservate nell\u2019archivio storico del Comune, leggiamo che nel 1915 fu costituita a Mombello Torinese la societ\u00e0 di Mutua Assicurazione contro i danni degli incendi, denominata la \u201cMombellese\u201d che \u201cprende la sua esistenza dal giorno del rogito e fissa la sua sede nel locale del palazzo comunale\u201d.<\/p>\n\n\n\n
\u201c\u00c8 costituita tra i proprietari possidenti del Comune di Mombello che hanno fatto e faranno adesione allo Statuto contraendo una anche bench\u00e9 minima assicurazione\u201d.<\/p>\n\n\n\n
\u201cScopo della Societ\u00e0 \u00e8 la reciproca garanzia fra i soci pel risarcimento dei danni cagionati dall\u2019incendio ai beni mobili ed immobili assicurati\u201d.<\/p>\n\n\n\n La \u201cSociet\u00e0 Privata d\u2019abbonamento ai danni per gli incendi\u201d era stata fondata gi\u00e0 nel 1877 a Mombello e ne abbiamo testimonianza dal registro che riporta l\u2019elenco delle famiglie che vi si erano abbonate nel 1901. <\/p>\n\n\n\n L\u2019archivio storico conserva anche i registri in cui sono stati raccolti i verbali dell\u2019Assemblea generale dei soci dal 1917 al 1936.<\/p>\n\n\n\n Nel primo verbale, del 20 maggio 1917, possiamo leggere che l\u2019amministrazione risulta composta da 12 membri e che il capitale totale risulta essere Lire 10158,25.<\/p>\n\n\n\n \u201cLa Societ\u00e0 prende vigore e principio legale solo oggi avendo l\u2019amministrazione precedente solo preparato buona parte del materiale necessario pel funzionamento della stessa Societ\u00e0\u2026\u201d.<\/p>\n\n\n\n Nel 1929 viene approvato lo statuto sociale della Mombellese ora \u201cAssociazione Agraria di Mutua Assicurazione contro i danni dell\u2019incendio\u201d con durata illimitata. <\/p>\n\n\n\n Lo statuto definisce la costituzione, la sede e gli scopi della Societ\u00e0, chi pu\u00f2 farne parte e che obblighi avr\u00e0 (soci), le regole sul pagamento del premio di assicurazione, le norme sulla liquidazione degli incidenti e il pagamento delle indennit\u00e0; ne descrive, inoltre, gli organi amministrativi e i membri del Consiglio, infine il patrimonio sociale e le disposizioni per eventuali modifiche o scioglimento. <\/p>\n\n\n\n Le tariffe dei premi di assicurazione sono calcolate in base alla natura degli oggetti, suddivisi in 14 categorie.<\/p>\n\n\n\n Si potevano dunque assicurare fabbricati pubblici o privati, mobili, vestiario, attrezzi, granaglie, come si pu\u00f2 vedere dalle polizze riprodotte.<\/p>\n\n\n\n Uno dei fornitori della Mombellese era la premiata fabbrica di macchine e materiale per estinzione incendi Pietro Berzia<\/em> di Torino, che riforniva anche i pompieri torinesi e di cui si conservano le fatture.<\/p>\n\n\n\n Sul frontespizio delle polizze di assicurazione contro gli incendi, conservate nell\u2019archivio storico del Comune, leggiamo che nel 1915 fu costituita a Mombello Torinese la societ\u00e0 di Mutua Assicurazione contro i danni degli incendi, denominata la \u201cMombellese\u201d che \u201cprende la sua esistenza dal giorno del rogito e fissa la sua sede nel locale del palazzo comunale\u201d. […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"parent":0,"menu_order":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","template":"","meta":{"footnotes":""},"class_list":["post-83","page","type-page","status-publish","hentry"],"_links":{"self":[{"href":"http:\/\/89.46.65.81\/wp-mombello\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/83","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"http:\/\/89.46.65.81\/wp-mombello\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages"}],"about":[{"href":"http:\/\/89.46.65.81\/wp-mombello\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/types\/page"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/89.46.65.81\/wp-mombello\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/89.46.65.81\/wp-mombello\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=83"}],"version-history":[{"count":5,"href":"http:\/\/89.46.65.81\/wp-mombello\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/83\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":168,"href":"http:\/\/89.46.65.81\/wp-mombello\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/83\/revisions\/168"}],"wp:attachment":[{"href":"http:\/\/89.46.65.81\/wp-mombello\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=83"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/div>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/div>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/div>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/div>\n\n\n\n
<\/figure>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"